Skip links

Castello

Restaurant - Wine Bar

Il Castello

Il Castello di Sarzano

Ristorante Borgo BiancoMatilde Dessert e Dolci
Ristorante Borgo BiancoMatilde Carne
Ristorante Borgo BiancoMatilde - Pasta

Il Castello di Sarzano

La struttura del castello risale al XII secolo e presenta una caratteristica forma quadrata con torri angolari e mura merlate. Il complesso è circondato da un fossato che lo rende ancora più maestoso. Al suo interno, il Castello di Sarzano conserva numerosi tesori storici e artistici, tra cui affreschi, dipinti, arredi antichi e manufatti medievali. Una parte del castello è stata trasformata in museo e offre la possibilità ai visitatori di scoprire la storia e la cultura della zona. Il Castello di Sarzano a Casina è aperto al pubblico e offre visite guidate per permettere ai visitatori di immergersi nella sua storia millenaria e di ammirare le sue bellezze architettoniche e artistiche. Inoltre, il castello ospita spesso eventi culturali e mostre temporanee, rendendolo una meta imperdibile per gli appassionati di storia, arte e cultura.

Qui si possono degustare il tagliere del Castello, ma anche il risotto al tartufo bianco con carpaccio di gambero rosso; la tagliata di cervo con crema di tartufo e porcini e lo strudel vegetariano. Accanto a questi accenti di menù — che spazia anche dai tagliolini di rape rosse all’agnello — c’è la rivisitazione del Biancomangiare, una pietanza antica almeno quanto il Castello di Sarzano e che leggenda vuole sia stato servito all’imperatore Enrico IV e al papa Gregorio VII dalla Grancontessa, per suggellare lo storico incontro a Canossa.
Dal Medioevo è diventato un ricco dessert per addolcire animi e palati, che interpretiamo come una candida sbrisolona di mandorle alle cream cheese, guarnita di frutti, salsa al latte e cioccolato bianco.

I Nostri Piatti




Prenota un tavolo